Percorsi di recupero delle competenze di base (PNRR DM 19/24) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “LA NOSTRA FAMIGLIA”
In questa pagina raccogliamo tutti i lavori realizzati dagli alunni della scuola secondaria di I grado “La Nostra Famiglia” nell’ambito del progetto “Insieme per crescere” (PNRR DM 19/24)
VIOLA
GEOGRAFIA (Prof. Tina Galotto)
Durante il progetto didattico con i ragazzi, ci siamo avventurati nello spazio per esplorare il maestoso sistema solare. L’obiettivo principale era avvicinare i ragazzi all’astronomia, stimolare la
loro curiosità e far sì che apprendessero concetti chiave in modo coinvolgente e interattivo.
Abbiamo esplorato i pianeti, e le affascinanti esplorazioni lunari. Come prodotto finale di questo viaggio educativo, abbiamo creato un lapbook che racchiude tutte le conoscenze acquisite.
SCIENZE (Prof. Stefania Colombo)
I CINQUE SENSI
ARANCIONI
INGLESE (Prof. Danila Scagliarini)
Il progetto “Il giro del mondo in dieci piatti” ha interessato l’intero gruppo classe con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti culturali degli studenti e la loro comprensione della cittadinanza globale, discutendo le usanze di diversi paesi, scoprendo le varie culture ed esplorando i piatti tradizionali, utlizzando un approccio interdisciplinare (geografia, educazione civica, italiano, inglese e arte).
SCIENZE (Prof. Ivan Francesco Romano)
Durante il progetto extracurriculare di scienze sono stati proposti e realizzati semplici esperimenti con materiali di facile reperibilità, tutti legati alle caratteristiche dell’acqua e dell’aria, argomento già affrontato durante le ore curriculari.
VERDI
ITALIANO “NATI PER IMPARARE” (prof. Gualtiero Raimondi Cominesi)
Il progetto si è sviluppato attraverso interventi mirati, che hanno privilegiato il rapporto individuale e/o in piccolo gruppo. Il tutto si è reso necessario al fine di favorire un approccio
attento alle esigenze del singolo alunno, avendo come riferimento gli obiettivi e le finalità indicate nei singoli Piani educativi individualizzati (PEI).
Per ogni alunno è stata predisposta apposita dispensa con esercizi e proposte didattiche sia in formato cartaceo che in pdf.
Il progetto di pratica strumentale con le percussioni ha avuto come obiettivo principale l’esplorazione e la sperimentazione di vari strumenti a percussione tra cui tamburi, maracas, legnetti, tubolari e campanelle sonore. Durante le lezioni del progetto, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di scoprire le caratteristiche sonore e tecniche degli strumenti usati, sviluppando le proprie abilità musicali e creative.
Il progetto sulle percussioni è stato un’esperienza arricchente e divertente per i partecipanti Gli strumenti a percussione hanno offerto una vasta gamma di possibilità sonore e creative consentendo agli alunni di esprimersi musicalmente in modo unico e personale.
ROSA
INGLESE (prof. Verena Gargiulo)
Il progetto ha coinvolto con entusiasmo l’intero gruppo classe. Attraverso un viaggio simbolico tra diversi Paesi del mondo, gli alunni della Classe Rosa hanno esplorato il tema del cibo come elemento di identità culturale e di unione tra i popoli. Il percorso ha offerto occasioni di confronto, riflessione e scoperta, stimolando la curiosità verso culture diverse e valorizzando le differenze come ricchezza. L’approccio è stato interdisciplinare, abbracciando attività legate alla geografia, all’italiano, alla lingua inglese e all’arte, con momenti di ascolto, lettura, produzione creativa e gioco.
GEOGRAFIA – ALLA SCOPERTA DEI VULCANI (prof. Valeria Iacono)
Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, che permettesse a ciascuna alunna del gruppo ROSA di esprimersi e di
esplorare il mondo dei vulcani attraverso attività pratiche, sensoriali e ludiche.
Il progetto ha coinvolto l’intero gruppo classe. Gli alunni si sono mostrati interessati alla storia “La cosa più importante” di Antonella Abbatiello. Sono state fatte numerose riflessioni sull’ importanza di capire e accogliere le differenze, facendo un parallelo tra il mondo animale e quello degli umani.
I ragazzi hanno partecipato attivamente sia durante la fase di osservazione guidata che nel lavoro pratico.
Dalle osservazioni sistematiche è emerso che gli alunni hanno svolto con entusiasmo e impegno tutti i lavori proposti nelle varie fasi del percorso.
I risultati raggiunti sono stati più che soddisfacenti.
Il video finale è motivo di grande orgoglio per tutti!
Gli alunni hanno ascoltato la storia letta dall’insegnante ed è stato mostrato loro un breve cartone animato sulla storia medesima come brainstorming iniziale.
In seguito gli studenti hanno realizzato delle maschere dei personaggi principali della favola, così da poterle utilizzare per recitare alcune parti della storia. Per assemblare le scene di
drammatizzazione è stato usato il programma di Canva.
Gli alunni hanno realizzato alcune tavole di disegni usando tecniche diverse e hanno ricopiato il testo della favola sul programma Book Creator.
Ai ragazzi sono state poi proposte alcune schede di coding e puzzle inerenti al progetto realizzato.
Prodotto finale
Il testo della favola ricopiato, i disegni realizzati e le scene drammatizzate con l’ausilio delle maschere, sono stati assemblati e inseriti su Book Creator creando un e-book interattivo e
illustrato sulla storia dei tre porcellini.
GIALLI
ITALIANO – CAPPUCCETTO ROSSO UN PERCORSO A COLORI (Prof. Maria Trenga)
Il progetto ha visto coinvolte le alunne del gruppo Gialli della Scuola Secondaria di I gr. “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini per la durata totale di 20 ore.
Gli obiettivi principali sono stati: Ascoltare e comprendere la fiaba, saperla raccontare in modo personale, divertendosi e comunicando liberamente, rafforzando la fiducia in sé stesse. Riflettere sui messaggi della storia: importanza dell’obbedienza e pericolo degli sconosciuti.
E’ stato particolarmente gratificante osservare come le alunne si siano divertite e appassionate alle diverse attività proposte. Il progetto è stato accolto con grande entusiasmo, dimostrando di aver centrato non solo gli obiettivi didattici, ma anche la capacità di suscitare curiosità e gioia nel gruppo. L’interesse e la partecipazione attiva delle bambine hanno confermato il pieno successo del percorso.
Come prodotto finale del progetto ogni alunna ha creato un fascicolo sulle varie attività svolte in classe.
SCIENZE – ALIMENTIAMOCI IN MODO SANO (Prof. Laura Canzolino)
Il progetto, che ha coinvolto le alunne del Gruppo Giallo della Scuola Secondaria di I grado “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini, si è posto l’obiettivo primario di sensibilizzare le ragazze
sull’importanza di una corretta alimentazione per la salute e il benessere generale. Il percorso didattico è stato strutturato in attività diversificate pensate per rispondere alle differenti abilità e
competenze di ognuna.
Si è partiti da esperienze dirette e concrete legate alla realtà quotidiana per poi sviluppare discussioni e riflessioni sui vari argomenti. In questo modo si è stimolata particolarmente la curiosità delle ragazze che hanno partecipato con interesse e attenzione alle varie attività. Sono stati utilizzati anche giochi sui vari temi trattati come memory, gioco dell’oca, canzoni, ecc.
Ogni alunna ha prodotto un fascicolo personale contenente le varie attività svolte.