Percorsi di recupero delle competenze di base (PNRR DM 19/24) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “LA NOSTRA FAMIGLIA”
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
In questa pagina raccogliamo tutti i lavori realizzati dagli alunni della scuola secondaria di I grado “La Nostra Famiglia” nell’ambito del progetto “Insieme per crescere” (PNRR DM 19/24)
VIOLA
GEOGRAFIA (Prof. Tina Galotto)
Durante il progetto didattico con i ragazzi, ci siamo avventurati nello spazio per esplorare il maestoso sistema solare. L’obiettivo principale era avvicinare i ragazzi all’astronomia, stimolare la
loro curiosità e far sì che apprendessero concetti chiave in modo coinvolgente e interattivo.
Abbiamo esplorato i pianeti, e le affascinanti esplorazioni lunari. Come prodotto finale di questo viaggio educativo, abbiamo creato un lapbook che racchiude tutte le conoscenze acquisite.
SCIENZE (Prof. Stefania Colombo)
I CINQUE SENSI
ARANCIONI
INGLESE (Prof. Danila Scagliarini)
Il progetto “Il giro del mondo in dieci piatti” ha interessato l’intero gruppo classe con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti culturali degli studenti e la loro comprensione della cittadinanza globale, discutendo le usanze di diversi paesi, scoprendo le varie culture ed esplorando i piatti tradizionali, utlizzando un approccio interdisciplinare (geografia, educazione civica, italiano, inglese e arte).
SCIENZE (Prof. Ivan Francesco Romano)
Durante il progetto extracurriculare di scienze sono stati proposti e realizzati semplici esperimenti con materiali di facile reperibilità, tutti legati alle caratteristiche dell’acqua e dell’aria, argomento già affrontato durante le ore curriculari.
VERDI
ITALIANO “NATI PER IMPARARE” (prof. Gualtiero Raimondi Cominesi)
Il progetto si è sviluppato attraverso interventi mirati, che hanno privilegiato il rapporto individuale e/o in piccolo gruppo. Il tutto si è reso necessario al fine di favorire un approccio
attento alle esigenze del singolo alunno, avendo come riferimento gli obiettivi e le finalità indicate nei singoli Piani educativi individualizzati (PEI).
Per ogni alunno è stata predisposta apposita dispensa con esercizi e proposte didattiche sia in formato cartaceo che in pdf.
Il progetto di pratica strumentale con le percussioni ha avuto come obiettivo principale l’esplorazione e la sperimentazione di vari strumenti a percussione tra cui tamburi, maracas, legnetti, tubolari e campanelle sonore. Durante le lezioni del progetto, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di scoprire le caratteristiche sonore e tecniche degli strumenti usati, sviluppando le proprie abilità musicali e creative.
Il progetto sulle percussioni è stato un’esperienza arricchente e divertente per i partecipanti Gli strumenti a percussione hanno offerto una vasta gamma di possibilità sonore e creative consentendo agli alunni di esprimersi musicalmente in modo unico e personale.